**PIANO MATTEI: MELONI RIESCE A FARE ALTRI CONTRATTI PER 1,2 MILIARDI. UN ALTRO SUCCESSO**
In un incontro cruciale a Roma, il governo di Giorgia Meloni ha siglato accordi per un valore di 1,2 miliardi di euro nell’ambito del Piano Mattei, un’iniziativa che mira a rafforzare i legami tra Europa e Africa. La premier ha co-presieduto il vertice a Villa Doria Pamphili insieme alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sottolineando l’importanza di investire nel continente africano per garantire un futuro stabile all’Europa.
“Rafforzare l’Africa significa rafforzare l’Europa,” ha affermato Meloni, evidenziando come i fondi promessi possano trasformarsi in opportunità vitali per i paesi del Nord Africa. Questi 1,2 miliardi, che equivalgono a una montagna di risorse per nazioni come la Tunisia, rappresentano una risposta concreta alle sfide migratorie e alle crisi economiche.
Il summit ha visto la partecipazione dei vertici africani e di importanti istituzioni finanziarie, testimoniando l’urgente necessità di un approccio collaborativo. Meloni ha messo in evidenza progetti come il corridoio di Lobito e connessioni digitali sicure, sottolineando l’importanza di un dialogo diretto con i partner africani per costruire uno sviluppo sostenibile.
Tuttavia, le dinamiche interne al governo italiano si fanno complesse, con la Lega di Matteo Salvini che esprime scetticismo nei confronti delle politiche europee. Nonostante le divergenze, Meloni continua a lavorare fianco a fianco con von der Leyen, dimostrando una determinazione a portare avanti il Piano Mattei, un’iniziativa che potrebbe cambiare radicalmente il panorama migratorio e politico europeo.
Il futuro di queste alleanze e investimenti è incerto: se dovesse prevalere una sinistra nel 2027, il rischio è che tutto ciò venga messo in discussione. La pressione è alta, e il tempo stringe. La stabilità dell’Europa potrebbe dipendere dai successi di oggi, e Meloni è determinata a non lasciare nulla al caso.